Il 29 e il 30 Novembre 2016, Italo Calvino è stato protagonista di due seminari presso l’Università La Sapienza di Roma. Al centro del confronto la poetica di Calvino con le letterature araba, persiana e giapponese, con importanti interlocutori internazionali.
Il confronto tra il mondo di Calvino e il Mondo è partito lo scorso 29 Novembre. Gli incontri sono stati fortemente voluti dal Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, che ha voluto scoprire Calvino in modo diverso da quello che si vede nei libri scolastici, come un punto di partenza, un “amo”, per conoscere il resto del mondo letterario e di critica letteraria.
Si è partito con un confronto tra la poetica di Calvino e la letteratura giapponese: l’incontro si è svolto presso l’Aula Levi della Vida. Ospite dell’evento e relatore per quanto riguarda la scrittura nipponica il prof. Tadahiko Wada.
Il punto di partenza è stata la raccolta di saggi “Collezioni di sabbia” di Calvino. Nell’evento del giorno successivo, invece, il confronto è stato diretto al mondo arabo e persiano. Il punto di ancoraggio è l’amore di Calvino per il mondo delle fiabe e soprattutto per “Le Mille e una notte”.
I classici di ogni letteratura come modo per formarsi e per scrivere. Un Calvino diverso dalle convenzioni quello che è stato raccontato in questi due eventi e che ricorda come, oggi come ieri e come sempre, la letteratura non ha confini, ma solo lingue diverse.
Gli scrittori sono prima di tutto persone, con interessi, amori, passioni e il mondo di Calvino, così semplice quanto universale, non poteva che essere raccontato così.