Quantcast
Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 78

Un biculturalismo negato: la letteratura “italiana” negli Stati Uniti

Oggi alle 17.30, alla Galleria del Primaticcio a Palazzo Firenze a Roma, si svolgerà la presentazione del libro di Anthony Julian Tamburri “Un biculturalismo negato: la letteratura “italiana” negli Stati Uniti“. Ingresso libero.

Il Libro

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Un biculturalismo negato: la letteratura "italiana" negli Stati Uniti

Il libro racconta una realtà poco nota e sicuramente poco studiata a scuola, quella degli italiani e dei figli di italiani emigrati negli Stati Uniti che hanno sviluppato una letteratura nella nostra lingua che ha avuto un suo percorso, ben diversa da quella che, invece, i nostri autori hanno avuto qui.

Un interessante viaggio alla scoperta di un’italianità che non ha bisogno di confini geografici, ma solo di una lingua che parte da Dante e arriva all’altra parte del mondo. Il libro è edito dalla casa editrice Franco Cesati Editore.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

L’autore

Anthony Julian Tamburri, Dean & Distinguished Professor of European Languages and Literatures, Queens College, CUNY. È autore di diversi libri tra i quali si notino: Una semiotica della ri-lettura (2003); Narrare altrove: diverse segnalature letterarie (2007), Una semiotica dell’etnicità (2010), Re-viewing Italian Americana (2011), Re-reading Italian Americana (2014), e Scrittori Italiano[-]Americani: Trattino sì trattino no (2018). E’ produttore esecutivo di Italics, trasmesso presso la CUNY TV, e uno dei fondatori di Bordighera Press.

All’evento partecipano con il professore Ryan Calabretta-Sajder, Assistant Professor of Italian Literature and Cinema presso l’Università dell’Arkansas, USA; e Sabrina Vellucci, ricercatrice di Letteratura Angloamericana presso l’Università degli Studi Roma Tre.


Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 78

Trending Articles