Quantcast
Channel: International
Viewing all articles
Browse latest Browse all 78

Der Clan Der Kinder: Saviano presenta il nuovo romanzo a Monaco di Baviera

$
0
0

Una sala gremita ha accolto lo scrittore e giornalista partenopeo Roberto Saviano alla presentazione del suo romanzo La Paranza dei Bambini, tenutasi alla Literaturhause di Monaco di Baviera lo scorso 8 Marzo.

Una folla di italiani e tedeschi si è riunita per assistere alla Lesung mit Roberto Saviano, moderata elegantemente dall’impeccabile Karen Krueger, in un botta e risposta con l’autore che, nella sua nuova fatica letteraria nota ai tedeschi con il nome Der Clan der Kinder, ha raccontato la realtà di un gruppo di adolescenti senza un domani, per i quali “la vita diventa un gioco da bruciare velocemente”.

Ha scavato a fondo Saviano, descrivendo il mondo di questi protoadulti per i quali il guadagno è la sola cosa che conta, proiettati in una realtà spietata nella quale, come l’autore stesso spiega, “se io investo mille euro in azioni Apple, dopo un anno mi tornano 1300 circa se le cose sono andate benissimo, se io investo la stessa cifra in cocaina, dopo un anno mi tornano 182mila euro. Fonte DIA. E questo concetto è ben fermo nella testa di tutti coloro che commettono un reato: quel reato è l’ascesa per avere i 5mila euro che permetteranno di generare poi un milione”.



Un ruolo particolare, anche e soprattutto agli occhi dei lettori tedeschi, hanno svolto all’interno del romanzo i diversi linguaggi e sottolinguaggi presenti, caratteristica riscontrabile da sempre nella letteratura di Saviano. “I tedeschi -ha spiegato l’autore- parlano con una sola lingua, quella della voce, noi italiano parliamo con la bocca, le mani e gli occhi, almeno tre linguaggi in uno. Edoardo De Filippo sosteneva che questa nostra propensione a muovere le mani sia dovuta ai tanti sovrani stranieri che ci governavano. In questo mondo è chiaro che contano più i gesti”.

I tre linguaggi continueranno quindi ad essere sempre una presenza importante all’interno dell’opera dell’autore di Gomorra, il quale, dopo il successo mondiale del libro che l’ha fatto entrare di prepotenza nel panorama letterario internazionale, ha continuato a scrivere “per l’ossessione di continuare a guardare lì, nel punto dove credi che la realtà sia più reale. Io continuo anche per vendetta, perché il miglior modo per vendicarmi di chi vorrebbe farmi stare zitto è continuare a scrivere, continuare a creare una comunità”.

Dovuta, da parte della moderatrice teutonica, la domanda relativa alla realtà politica italiana, soprattutto all’indomani delle attesissime elezioni del 4 Marzo, sulle quali erano puntati gli occhi dell’intera Comunità Europea. “Credo che quello che sta avvenendo in Italia fra poco avverrà anche in Germania -ha apertamente dichiarato Saviano – Bisogna guardare con molta attenzione l’Italia, perché il fatto di averla guardata sogghignando mentre c’era Berlusconi quando poi qualcosa di molto simile è accaduto negli altri paesi, soprattutto con Trump, non fa più ridere. La verità è che le socialdemocrazie sono fallite: in Italia, il Movimento 5 Stelle e Salvini hanno vinto perché dall’altra parte non c’era niente”.

Proprio parlando dell’odierna situazione politica, lo scrittore ha lucidamente concluso:  “L’Europa era un grande sogno, anche italiano, il manifesto di Ventotene è stato fatto da italiani, ma in questa Europa i francesi nascondono soldi in Lussemburgo, gli Italiani nascondo soldi in altre nazioni, gli inglesi nascondono soldi in altre nazioni, tutti nascondono soldi da altre parti, ma che Europa è? Non è questo ciò che sognavamo, sono morti due giornalisti in pochi mesi e non c’è stato dibattito, solo flebile accenno, ma come è possibile? Queste storie devono continuare ad essere raccontate, perché l’Europa non può e non deve essere questo”.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 78

Trending Articles