Quantcast
Channel: International
Viewing all articles
Browse latest Browse all 78

L’Erasmus compie 30 anni, conferenza a Firenze lo scorso 9 Maggio

$
0
0

L’Erasmus diventa l’Erasmus+. Per celebrare i 30 anni dell’istituzione, si è svolto a Firenze lo scorso martedì la conferenza “Erasmus+ e il futuro dell’Europa”, con la presentazione della Carta della generazione Erasmus.



L’evento si è svolto alla presenza di personalità politiche e istituzionali. I ragazzi che hanno partecipato alla costituzione della Carta l’hanno consegnata agli esponenti politici, il ministro Fedeli e il sottosegretario Gozi.

A seguire, c’è stata una tavola rotonda, per approfondire il tema dell’Europa, ma anche della collaborazione tra i Paesi per la formazione costante dei nostri ragazzi. L’Erasmus ha mostrato in tal senso casi di successo, invitando anche testimonial del mondo dello spettacolo. L’evento si è concluso con il concerto dell’Orchestra Erasmus, dove 40 ragazzi dei migliori conservatori italiani si sono incontrati per la prima volta per suonare in questa manifestazione.

erasmus 30 anni firenze 2017
Nella foto in allegato, da sinistra: Davide Capecchi, Maria Pia Di Nonno, la Ministra Valeria Fedeli, il Sottosegretario al Ministero del Lavoro Luigi Bobba, il Sottosegretario alle Politiche e agli Affari Europei Sandro Gozzi, il Presidente della Fondazione garagErasmus Francesco Cappè, il Presidente Erasmus Student Network Italia Simone Acquaviva, il Presidente INDIRE Giovanni Biondi.

 

La cultura non può accettare confini e l’Erasmus, negli anni, è diventato una realtà consolidata in tal senso. Si sono ricordate anche le ragazze vittime lo scorso anno in un incidente sul pullman in Spagna. In quel tragico evento, morirono anche 8 ragazze italiane, che stavano andando in una località rinomata proprio tramite il progetto Erasmus.

La Carta della generazione Erasmus si può trovare sul sito ufficiale. La manifestazione arriva al termine di tre giorni di eventi (7-9 maggio), tenuti sempre a Firenze. Ecco le parole del direttore Flaminio Galli:
«La consegna della Carta ai decisori politici al Festival d’Europa conclude un percorso iniziato tre mesi fa a Roma, quando la nostra Agenzia, insieme a ESN e garagErasmus, ha invitato gli studenti della Generazione Erasmus a immaginare un futuro diverso per l’Europa. Siamo orgogliosi di aver favorito questo cammino, nella speranza che la Carta della Generazione Erasmus possa diventare un punto di riferimento per giovani, cittadini e istituzioni, contribuendo alla costruzione di un’Europa più unita e integrata».

Video dell’evento




Viewing all articles
Browse latest Browse all 78

Trending Articles